FRATTEMPI
FRATTEMPI/2. Passeggeri del Tempo
Copyright. 2022 All Rights reserved by A.C.CulturArti - Privacy policy
Il Festival
FRATTEMPI/2
Passeggeri del Tempo
Il Festival intende favorire l'incontro tra il mondo produttivo e il mondo dell'arte e della creatività, e mira a valorizzare le eccellenze del territorio regionale che producono Presidi Slow Food. I Presidi sostengono le piccole produzioni locali che rischiano di scomparire, valorizzano territori, recuperano mestieri e tecniche di lavorazione tradizionali, salvano dall’estinzione razze autoctone e antiche varietà di ortaggi e frutta, preservando la biodiversità. L'impegno del Festival è quello di far conoscere queste realtà. A tal scopo sono stati scelti i seguenti presidi: Antiche mele dell'Alto Friuli, Varhackara di Timau, Rosa di Gorizia, Cuc di mont, Aglio di Resia, Pitina. Frattempi è organizzato da A.C.CulturArti e dal Comune di Prato Carnico ed è finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia (Avviso Pubblico Creatività - Annualità 2020 e 2021) e dalla Fondazione Friuli.
QUANDO?
Dal 6 agosto 2021 al 18 settembre 2022
DOVE?
I luoghi del Festival
Sede principale degli eventi sarà la Val Pesarina, la “Valle del Tempo”. Oltre a Prato Carnico, verranno coinvolti diversi altri Comuni del Friuli Venezia Giulia: Udine, Gorizia, Tramonti di Sopra (PN), Caneva (PN), Casarsa della Delizia (PN), Tolmezzo (UD). Alcuni eventi saranno realizzati all’interno delle realtà produttive e delle botteghe, e verranno preceduti da una visita guidata che permetterà al pubblico di immergersi nella "cultura del fare".
Il Festival "Frattempi/2: Passeggeri del Tempo" prenderà avvio il 6 agosto 2021 con il concerto di Michele Ascolese & Raul "Cuervo" Scebba "Il Tempo di un viaggio", che si terrà a Villa Frova a Stevenà di Caneva (PN).
Proseguirà fino al 18 settembre 2022 con artisti e ospiti del mondo della cultura italiani e internazionali.
CHI?
PERCHE'?
Gli artisti
Il Festival vedrà la partecipazione di nomi illustri del panorama artistico regionale, nazionale e internazionale: Alessandro Haber, Neri Marcorè & Edoardo De Angelis (Direttore Artistico del Festival), Michele Ascolese & Raul "el Cuervo" Scebba, Maddalena Del Gobbo & Alberto Busettini, Luigi Maieron & Toni Capuozzo, Alberto Laruccia, Leonardo Crudi, Marco Caronna...
La Val Pesarina -
La "Valle del Tempo"
In Val Pesarina si fabbricano orologi e strumenti musicali da secoli: quasi una sfida ad ingabbiare il Tempo in manufatti artigianali. Qui è nata una delle espressioni imprenditoriali friulane note in tutto il mondo: l’Azienda dei F.lli Solari. Qui continuano a fiorire realtà produttive d'eccellenza come il laboratorio di clavicembali dei F.lli Leita.
Iscriviti alla Newsletter
RIMANI AGGIORNATO SUGLI EVENTI DEL FESTIVAL